Le parole contano: analisi degli SDGs
di Massimo Figaroli e Michela Beraldo
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
(fonte https://unric.org/it/agenda-2030/)
Una volta terminata la lettura dei 17 SDGs, alcune domande ci sono sorte: quante parole sono state utilizzate nella loro articolazione? quali? quante volte si sono ripetute e in quali SDGs?
Il nostro progetto mira a dare una risposta a questi quesiti e non solo.
Applicativi utilizzati: Acrobat Reader DC; Microsoft Excel 365; Sankeymatic.
L’analisi ha condotto alla creazione di un filtro tramite cui analizzare l’intero testo e visualizzare gli SDGs in cui compaiono le parole selezionate, siano esse sinonimi o di significato affine, oppure, completamente discordanti (tramite selezione manuale).
Ad esempio la parola “anziani/e” compare solo 3 volte (1 nell’SDG n. 2 e 2 nell’SDG n. 11) mentre la parola “giovani” compare 5 volte (2 nell’SDG n. 4 e SDG n. 8, 1 nell’SDG n. 13): certo è che se volessimo ad esempio comprendere nella nostra analisi le parole “adolescenti”, “bambine/i”, “giovanile”, “ragazza/e/o”, beh tutto diventa più complicato.
Certo si potrebbe ricorrere ad un “ctrl+F” all’interno del documento pdf e annotarsi tutto su di un taccuino o in un foglio di calcolo.
Ecco da dove è nata l’ispirazione: posto il fatto che per motivi diversi a entrambi serviva trovare una via per esaminare gli SDGs, abbiamo deciso di condividere tempo e “know-how” per giungere a questo risultato (a proposito, negli SDGs parole come “condividere” compaiono 3 volte, 1 nell’SDG n. 5 e 2 nell’SDG n. 17).
Qui di seguito presentiamo alcuni esempi di analisi.
Keyword: DATE (2017, 2020, 2025, 2030)
Osservazioni: l’unico SDG per il quale non compare l’indicazione di un anno di riferimento (“entro il…”, “a partire dal…”) è il n. 5 “Parità di genere”. Ecco, gli SDGs sono stati redatti nel 2015…
Keyword: DATI
Osservazioni: sigh, i “nostri” dati, compaiono solo 2 volte e all’interno dello stesso SDG n. 17 “Partnership per gli obiettivi”.
Keyword: CLIMA (clima, climatici, climatico)
Osservazioni: l’SDG n. 13 “Lotta al cambiamento climatico” si attesta al 70% di presenza delle keyword indicate.
Keyword: SVILUPPO vs SOSTENIBILITÀ (sostenibile, sostenibili, sostenibilità, sostenibilmente; sviluppo)
Osservazioni: dal principio ispiratore degli SDGs non ci si poteva aspettare altro dal punto di vista della ricorrenza dei termini. Comunque, “sviluppo” batte “sostenibile” 81 a 40.
Sviluppo vs Sostenibilità: Sankey Diagram
Keyword: ACQUA (acqua, acquacoltura, acquatici, acque, acquifere, fiumi, idrica, idriche, laghi, mare, mari, marina, marine, marini, marino, oceani, oceano, oceanografica)
Osservazioni: forse una delle parole con più declinazioni. Elemento fondamentale l’acqua, sia per la vita che per gli equilibri geopolitici mondiali.
Keyword: GIOVANI (adolescenti, bambine, bambini, giovani, giovanile, ragazza, ragazze, ragazzo)
Osservazioni: in ben 10 SDGs su 17, compare un riferimento ai giovani.
Keyword: FRAGILITÀ (anziane, anziani, disabili, disabilità)
Osservazioni: nessun escluso…
Giovani vs Fragilità: Sankey Diagram
Keyword: SALUTE (benessere, salubri, salute, sani, sanità, sanitari, sanitaria, sanitario, sano)
Osservazioni: la nostra e del pianeta Terra tutto.
Keyword: DIVERSITÀ (biodiversità, differente, differenze, differenziato, discriminatorie, discriminazione, discriminazioni, disuguaglianze, diverse, diversificate, diversificazione, diversità)
Osservazioni: sono tante le differenze (forse troppe).
Keyword: RIDUZIONE (combattere, contrastare, dimezzando, dimezzare, diminuire, riducendo, ridurne, ridurre, riduzione)
Osservazione: facile pensare a quale parte del mondo dovrà impegnarsi per ridurre il suo “troppo”.
Keyword: BANCHE (banca, bancari, banche)
Osservazioni: “banche” e “riduzione” non hanno relazioni…
Keyword: CONDIVIDERE (condividono, condivise, condivisione)
Osservazioni: forse dovremmo condividere di più…
Keyword: PARTECIPAZIONE (accordi, accordo, parte, partecipativo, partecipazione, partecipi, partenariato, partnership)
Osservazione: “partnership” meriterebbe un +1, per via di quella creatasi nella realizzazione di questo “lavoro”.
Keyword: PROMOZIONE vs OBBLIGO (promozione, promuova, promuove, promuovendo, promuovere, promuovono; devono, disposizioni, dovranno, dovrebbe, leggi, legislazione, legislazioni, normativo, norme, obblighi)
Osservazione: solo principi o anche obblighi?!?
Promozione vs Obbligo: Sankey Diagram
PRESENTE E FUTURO
Pur trattandosi di un risultato preliminare, quanto prodotto mette in luce le potenzialità dello strumento di analisi realizzato.
Quali i prossimi step? Dal punto di vista metodologico ci si concentrerà sulla funzione di filtraggio e selezione delle parole chiave; sul fronte analitico si procederà ricercando relazioni tra parole chiave interne agli SDGs oppure conducendo analisi di coerenza esterna tra obiettivi / strategie di vario livello e gli SDGs stessi, sfruttando la presenza di medesime (o simili) keyword.
Credits
- Agenda 2030 Nazioni Unite: https://unric.org/it/agenda-2030/
- Applicativi utilizzati: Acrobat Reader DC – Microsoft Excel 365
- Sankey Diagram: http://sankeymatic.com/build/